Colonna sinistra
Ferrara
- Ferrara Film Festival 8 , 16 - 23 settembre 2023
- I premi del Ferrara Film Festival sono i Dragoni d’Oro e richiamano la leggenda e la figura mitologica del drago ucciso da San Giorgio, che è il Santo Patrono di Ferrara. Per ogni edizione del Ferrara Film Festival vengono selezionati 6 membri della Giuria Principale e altre 3 commissioni per scegliere i vincitori dei premi in tutte le categorie. La Giuria Principale è assegnata ai lungometraggi e documentari, mentre le altre 3 Giurie (“UNICEF”, WESHORT” e “FEDIC”) sono assegnate, rispettivamente, alle categorie UNICEF e a tutte le categorie dei cortometraggi. Inoltre, Dragoni D’Oro alla Carriera sono dedicati e assegnati a prestigiose personalità dell’industria cinematografica.
SPIEGAZIONE CATEGORIE FILM
I film, sia lungometraggi che cortometraggi, di natura più commerciale vengono inseriti nella categoria chiamata Premiere Event, quelli di natura più autoriale nella categoria chiamata Premiere Autore e i documentari ricadono nella categoria Premiere Docu. I film collegati con i temi di UNICEF, in quanto partner ufficiale del festival, fanno parte della categoria Premiere Unicef. Infine, la categoria per la promozione delle opere prodotte in Emilia-Romagna si chiama Premiere Emilia-Romagna. Le proiezioni all’interno di un programma di retrospettive speciali fanno parte della categoria Premiere Retro.
Il Ferrara Film Festival si avvale di prestigiosi collaboratori come il Comune di Ferrara, ASCOM, UNICEF Italia, l'Ambasciata USA in Italia.Altro fondamentale tassello legato alla città di Ferrara è la partnership con Giovanni e Vittorio Alliata di Montereale e l’Archivio Vittorio Cini.
Castello di Monselice
- 21 giugno 2023, 21.30 - 23.30
LYDA BORELLI: un'icona modernaIncontro con Maria Ida Biggi e Marianna Zannoni dell’Istituto per il Teatro e il Melodramma, Fondazione Giorgio Cini di Venezia.
MALOMBRA di Carmine Gallone
Italia, 1917, 75’Il film Malombra di Carmine Gallone verrà musicato dal vivo dal pianista e compositore Daniele Furlati.
-
Marina va a vivere nel castello dello zio il conte Cesare, ma presto deve lottare con la moglie defunta del conte da cui viene posseduta. Così Marina lotta incessantemente con la sua doppia identità ed alterna momenti di malessere a momenti di follia. Nonostante la sua paranoia, che via via peggiora, si innamora di Corrado Silla, scrittore di un romanzo dai tratti gotici, che la ricambia nonostante le sue stranezze.
Biglietto 5 euro, acquistabile su Eventbrite o a Villa Pisani, Riviera G. B. Belzoni 22, Monselice (PD).
Daniele Furlati è compositore e pianista. Per il cinema è coautore con Marco Biscarini delle musiche dei pluripremiati lungometraggi, tra cui Il vento fa il suo giro (2005), Premio Migliore Musica Originale al Festival di Lagonegro 2007, L’uomo che verrà (2009) Premio Ennio Morricone al Bari Film Festival 2010, nomination David di Donatello 2010 Migliore Musicista e Un giorno devi andare (2013), nomination Ciak d’Oro 2013 Migliore Colonna Sonora.
In caso di pioggia: Cinema Corallo, via S. Luigi 18, Monselice (PD)
- la 22a edizione di Euganea Film Festival si tiene dal 21 giugno al 2 luglio. Scarica il programma
A seguire
Venezia, Chiesa di San Rocco
- Un padovano alla corte di Würzburg - CONCERTO DEDICATO A LYDA BORELLI
La Musica Corale di Giovanni Benedetto Platti (Padova 1697 - Würzburg 1766), giovedì 1 giugno 2023
GIOVANNI BENEDETTO PLATTI (1697-1766)REQUIEM
Messa concertata a 4 voci per Soli, Coro e Orchestra
Requiem
Te decet hymnus
Kyrie
Dies irae
Tuba mirum
Lacrymosa
Huic ergo parce Deus
Domine Jesu Christe
Quam olim Abrahae
Sanctus, Benedictus, Hosanna
Agnus Dei
Lux aeterna
MISERERE
Miserere
Et secundum moltitudinem
Tibi soli peccavi
Ecce enim iniquitatibus conceptus sum
Ecce enim veritatem
Aspergens me
Auditui meo
Cor mundum crea in me
Docebo iniquos vias tuas
Libera me
Domine labia mea aperiens
Benigne fac Domine
Tunc acceptabis sacrificium
Gloria Patri
Sicut erat in principio
GIOVANNI BENEDETTO PLATTI (1697-1766)CATERINA ENSEMBLE
Tommaso Luison violino
Massimiliano Tieppo violino
Alessandro Lanaro viola
Francesco Galligioni violoncello
Francesco Cataldo contrabbasso
Roberto Loreggian organoAlessandro Kirschner Direttore
Direttore di coro e compositore, si è diplomato in Pianoforte, in Musica Corale e Direzione di Coro e in Composizione, per poi laurearsi in Discipline compositive contemporanee. Dirige stabilmente il gruppo vocale Caterina Ensemble e collabora con il Coro di voci bianche Cesare Pollini del Conservatorio di Padova. Come direttore di coro e compositore ha conseguito numerosi premi in concorsi nazionali e internazionali. La sua musica è eseguita da cori di tutto il mondo ed è pubblicata in Italia e all’estero. Insegna presso il Conservatorio Cesare Pollini di Padova, ed è docente di Tecnica della Direzione di Coro presso l’Accademia “Righele” dell’ASAC Veneto.Fondato a Padova nel 2009, il gruppo vocale Caterina Ensemble si dedica prevalentemente al repertorio fino al tardo barocco. Formato da circa venticinque coristi, il gruppo è diretto dal 2015 da Alessandro Kirschner.
L’ensemble collabora con affermati musicisti e realtà musicali quali Roberto Loreggian, Giammichele Costantin, ConSerto Musico, l’ensemble di viole da gamba Le Viole di Orfeo, la Società Musicale diretta da Carlos Gubert e l’Orchestra della Venezie diretta da Giovanni Angeleri; in qualità di coro-laboratorio per l’Accademia di direzione corale “Piergiorgio Righele” dell’ASAC, ha lavorato in collaborazione con Marco Berrini, Luigi Marzola, Francesco Erle, Giovanni Acciai, Giulio Prandi e Lucio Golino.
Il Caterina Ensemble è stato invitato a partecipare a importanti Festival della nostra Regione (Musica ed Antiche Chiese – Provincia di Padova, Musica per l’ora dell’Angelus – Padova, Bottega Tartiniana – Padova, inaugurazione del Festival Biblico 2017 e 2020 – Vicenza e Padova, Santa Maria Gloriosa dei Frari – Venezia, Festival Galuppi, Venezia) e si è sempre distinto per la qualità della proposta musicale particolarmente apprezzata dal pubblico.
- Giardino di Casa Lyda Borelli - Incontri nel giardino di Lyda Borelli 2023, 26 Agosto 2023 - 03 Settembre 2023, ore 20.30
- Monselice (PD) - Euganea Film Festival 2023 al via con un omaggio alla diva Lyda Borelli, Cafè24, 19 giugno 2023