Eventi

2023

 

Eventi



Festival Galuppi 2023 Festival Galuppi 2023

Venezia, Chiesa di San Rocco


  • Un padovano alla corte di Würzburg - CONCERTO DEDICATO A LYDA BORELLI
    La Musica Corale di Giovanni Benedetto Platti (Padova 1697 - Würzburg 1766), giovedì 1 giugno 2023

  • GIOVANNI BENEDETTO PLATTI (1697-1766)

    REQUIEM
    Messa concertata a 4 voci per Soli, Coro e Orchestra
    Requiem
    Te decet hymnus
    Kyrie
    Dies irae
    Tuba mirum
    Lacrymosa
    Huic ergo parce Deus
    Domine Jesu Christe
    Quam olim Abrahae
    Sanctus, Benedictus, Hosanna
    Agnus Dei
    Lux aeterna

    MISERERE
    Miserere
    Et secundum moltitudinem
    Tibi soli peccavi
    Ecce enim iniquitatibus conceptus sum
    Ecce enim veritatem
    Aspergens me
    Auditui meo
    Cor mundum crea in me
    Docebo iniquos vias tuas
    Libera me
    Domine labia mea aperiens
    Benigne fac Domine
    Tunc acceptabis sacrificium
    Gloria Patri
    Sicut erat in principio



  • GIOVANNI BENEDETTO PLATTI (1697-1766)

    CATERINA ENSEMBLE
    Tommaso Luison violino
    Massimiliano Tieppo violino
    Alessandro Lanaro viola
    Francesco Galligioni violoncello
    Francesco Cataldo contrabbasso
    Roberto Loreggian organo

    Alessandro Kirschner Direttore
    Direttore di coro e compositore, si è diplomato in Pianoforte, in Musica Corale e Direzione di Coro e in Composizione, per poi laurearsi in Discipline compositive contemporanee. Dirige stabilmente il gruppo vocale Caterina Ensemble e collabora con il Coro di voci bianche Cesare Pollini del Conservatorio di Padova. Come direttore di coro e compositore ha conseguito numerosi premi in concorsi nazionali e internazionali. La sua musica è eseguita da cori di tutto il mondo ed è pubblicata in Italia e all’estero. Insegna presso il Conservatorio Cesare Pollini di Padova, ed è docente di Tecnica della Direzione di Coro presso l’Accademia “Righele” dell’ASAC Veneto.

    Fondato a Padova nel 2009, il gruppo vocale Caterina Ensemble si dedica prevalentemente al repertorio fino al tardo barocco. Formato da circa venticinque coristi, il gruppo è diretto dal 2015 da Alessandro Kirschner.
    L’ensemble collabora con affermati musicisti e realtà musicali quali Roberto Loreggian, Giammichele Costantin, ConSerto Musico, l’ensemble di viole da gamba Le Viole di Orfeo, la Società Musicale diretta da Carlos Gubert e l’Orchestra della Venezie diretta da Giovanni Angeleri; in qualità di coro-laboratorio per l’Accademia di direzione corale “Piergiorgio Righele” dell’ASAC, ha lavorato in collaborazione con Marco Berrini, Luigi Marzola, Francesco Erle, Giovanni Acciai, Giulio Prandi e Lucio Golino.
    Il Caterina Ensemble è stato invitato a partecipare a importanti Festival della nostra Regione (Musica ed Antiche Chiese – Provincia di Padova, Musica per l’ora dell’Angelus – Padova, Bottega Tartiniana – Padova, inaugurazione del Festival Biblico 2017 e 2020 – Vicenza e Padova, Santa Maria Gloriosa dei Frari – Venezia, Festival Galuppi, Venezia) e si è sempre distinto per la qualità della proposta musicale particolarmente apprezzata dal pubblico.


  •